Posted • @stefanoscaramelli La storia dell’Aeroporto di Siena arriva da lontano. Serve guardare al futuro. A @radiosienatv ho parlato della mia proposta di voli “only business” su cui sono aperto al confronto. Un’area di 190 ettari alle porte di Siena che può essere al servizio del turismo, delle grandi realtà aziendali e del trasporto sanitario.
Posted • @stefanoscaramelli A Siena in conferenza stampa per la presentazione del Piano infrastrutture del territorio senese. Opere fondamentali per creare opportunità di crescita, lavoro e sviluppo. I collegamenti ferroviari Siena-Roma e Siena-Arezzo, le fermate dell’Alta Velocità a Chiusi. Il raddoppio della Siena-Grosseto, l’adeguamento della Siena-Firenze, la Nuova Cassia tra Monteroni e Monsindoli, come il Lotto 0, passante di Siena. Le nuove viabilità in Valdelsa, Valdichiana e Chianti per alleggerire il traffico dei centri abitati. Il Ponte Nove Luci in Valdorcia, tra Pienza e Castigion d’Orcia. Su tutte il passaggio a Toscana Aeroporti della gestione dell’Aeroporto di Ampugnano per il segmento ‘only business’. Infine la realizzazione di nuovi impianti di risalita in Amiata di proprietà pubblica.
Un insieme di opere e azioni sulle quali abbiamo definito tempi certi e risorse necessarie. Il 2025 sarà l’anno che ci vedrà impegnati fattivamente per la realizzazione di questi obiettivi. @italiaviva
Posted • @stefanoscaramelli Confronto, partecipazione e analisi della situazione politica nazionale, regionale e soprattutto provinciale con particolare riferimento alle questioni locali su trasporti, crisi aziendali, temi sociali e sanitari. Sono questi i contenuti che sono stati al centro dell’assemblea degli iscritti di @italiaviva della provincia di Siena. Un bel momento di partecipazione e di elaborazione politica per il futuro.
Posted • @stefanoscaramelli Non era scontato. È successo. Bene. Contributi importanti da parte della Regione Toscana per la tutela della biodiversità e il ripristino naturalistico di ambienti umidi. Nel senese arriveranno oltre 1,2 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione del Lago di #Chiusi, progettualità alla quale sono particolarmente legato, come in Maremma dove 2milioni di euro serviranno per il recupero e il miglioramento della circolazione idrica e della qualità delle acque della Riserva Naturale Diaccia Botrona nei comuni di #Grosseto e #CastiglionedellaPescaia. Previste inoltre risorse per il restauro ecologico della Selva Pisana per oltre 600 mila euro; nel medio Valdarno 1,1 milioni di euro per la ricostruzione dell’ambiente umido e l’efficientamento idraulico della cassa di espansione di Castelnuovo e interventi di manutenzione straordinaria e ripristino degli ambienti umidi dell’area protetta Stagni di Focognano. A Empoli per la protezione e implementazione degli ecosistemi umidi ad Arnovecchio oltre 400 mila euro. Finanziato a Pisa il restauro di boschi planiziali costieri nella Tenuta di Tombolo per oltre 260 mila euro. Per il recupero delle praterie nel Demanio Regionale Alto Serchio oltre 700mila euro e oltre 1,3 milioni di euro per le praterie del Mugello.
Posted • @davidchiti_ Siamo pienamente d’accordo con il
Cardinale Augusto Paolo Lojudice quando invita i consiglieri regionali e i dirigenti dei loro partiti a “non fare di questo tema una questione di schieramento ma farne un’occasione per una riflessione profonda sulle basi della propria concezione del progresso e della dignità della persona umana”. Su certi temi non si può procedere a colpi di maggioranza!
Italia Viva Area Senese Italia Viva Siena
Posted • @stefanoscaramelli Ho predisposto e firmato oggi, come promesso, l’ordine del giorno collegato alla legge sul fine vita. Ho cercato di dare un’anima a un testo di legge che condivido sotto il profilo tecnico e scientifico. Grazie a tutte le persone che si sono confrontate con me in queste ore, continueremo a farlo nei prossimi giorni.
Posted • @stefanoscaramelli Giornata di lavoro in ufficio e in Commissione dove oggi inizia l’iter legislativo di una proposta di legge grazie alla quale come Consiglio regionale riusciremo a destinare risorse importanti a favore di iniziative di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e per il contrasto alla dipendenza dei giochi d’azzardo. Due sfide difficili. Da far tremare i polsi. Ma è corretto e doveroso provarci. Sono due temi molto delicati sui quali avevo promesso che mi sarei impegnato in prima persona in questa ultima parte della legislatura. Verranno coinvolti comuni, associazioni, esperti. I ragazzi saranno fruitori delle iniziative e coprotagonisti delle progettualità. Nella vita ho sempre avuto bisogno di stimoli nuovi. Queste due sfide me ne danno tantissimi. Proviamoci insieme!
Gli interventi del Presidente di Italia Viva area senese @davidchiti_ pubblicato su @lanazione e sul @corrieredisiena in tema di equo canone anche per i fondi commerciali, stop al limite di 60 metri quadri per aprire un esercizio commerciale, incentivi e tasso zero per neo imprese femminili e giovanili per i primi tre anni e fuori dal centro storico negozi non tipici.
Posted @davidchiti_ Una città semi-deserta per tutte queste festività natalizie… Sembra quasi che Siena sia stata dimenticata da chi negli anni è sempre venuto qui da noi, ospite gradito, a festeggiare il Natale e l’arrivo del nuovo anno. In giorni come questi mi sento particolarmente vicino
ai nostri commercianti, in special modo a quelli del centro storico, che fronteggiano una crisi senza precedenti; e ai residenti, che vivono questi giorni immersi in una città fantasma, spoglia, senz’anima, lontana anni luce dal clima festoso che in altri tempi si respirava ovunque, a Natale, nelle nostre strade e nelle nostre piazze. Una città spenta e rassegnata, così mi è parsa la nostra Siena in queste tristi giornate di festa. Rassegnata a un presente di mediocrità e con davanti un futuro che non dà spazio né a sogni né a speranze. Ma proprio davanti a questo spettacolo desolante mi sento di dire, dal più profondo del cuore: “Auguri, Siena amatissima!”


BLOG IN EVIDENZA

Scaramelli: “Sblocca Siena per le infrastrutture”
Undici punti per rilanciare lo Sblocca Siena, un programma di

Conferenza stampa Italiaviva
A Siena in conferenza stampa per la presentazione del piano

Stefano Scaramelli sulla questione Ampugnano
Ampugnano, Scaramelli (IV): Auspico un confronto pubblico sullaeroporto

Italia Viva: “Basta con la privatizzazione della cultura a Siena”
Il comune di Siena deve riprendere lidea di bene comune per

Legge fine vita in Toscana
Una votazione decisamente combattuta quella avvenuta in merito

Azioni concrete per il Commercio a Siena
Azioni concrete per rilanciare il commercio a Siena Nelle famiglie

Stefano Scaramelli
Vice Presidente del Consiglio Regionale della Toscana. Capogruppo Italiaviva

Giuseppe Stiaccini
Consigliere Provinciale Italiaviva

David chiti
Presidente Italiaviva area Senese
“Grazie ad Italiaviva ho avuto la possibilità di interloquire con uomini, donne, anziani e giovani straordinari che mi hanno arrichito come persona.”
ITALIAVIVA SIENA: L’Innovazione che Rinnova e Accende lo Spirito Comunitario
“Ripartiamo dalla base grazie al contributo di tanti cittadini che si sono resi disponibili ad abbracciare il nostro progetto. Ci attendono nuove sfide, molto lavoro e opera di mediazione per portare avanti quanto già fatto e quanto ancora resta da fare. Ed è molto. La nostra squadra è fatta di persone competenti in vari campi in grado di conoscere problematiche e portare soluzioni ma soprattutto di lavorare con gli altri per arrivare a proposte concrete in tempi utili e risolutivi. Molti i temi che ci stanno a cuore e che affronteremo tutti assieme con determinazione”
David Luciano Chiti, Presidente di Italiaviva Siena

Mail per Info